Visual Merchandising

Visual Merchandiser: la creatività diventa una professione

Visual Merchandiser: non solo progettista architettonico.

La passione per il mio lavoro e la voglia di apprendere sempre più nuove nozioni mi hanno spinto verso un ruolo lavorativo diverso in aggiunta a quello di architetto: il Visual Merchandiser. Sono principalmente un progettista architettonico, ma non soltanto quello.

Seguo personalmente ciascuna fase dei miei lavori: dal progetto alla direzione delle opere in cantiere, dalla scelta degli arredi fino ai complementi. E proprio questi ultimi sono importantissimi, perché danno carattere e personalità alle abitazioni.

La casa, secondo me, è un luogo esclusivo, speciale e per questo deve essere arredata con gusto. Le persone devono poter vivere in un luogo che le rappresenti. Ecco perché nessun dettaglio è lasciato al caso.

Negli ultimi anni si sente molto parlare di merchandiser come nuova figura professionale. Il lavoro di Visual Merchandiser si svolge all’interno di showroom, negozi, boutique ma trova anche largo impiego nell’ambito dell’arredamento.

La dote che necessariamente serve in tutti i settori è la creatività. Inoltre chi si occupa di Visual Merchandising deve avere uno spiccato gusto estetico. Senza quello non si va lontano. Ma il Visual Merchandiser cosa fa e chi è? Quali sono le tecniche di visual merchandising da mettere in atto e quali le competenze? Eccovi qui di seguito tutte le informazioni da applicare sia nel campo dell’arredo sia nei restanti.

Visual Merchandiser cosa fa

Innanzitutto specifico chi è il Visual Merchandiser. È una figura in grado di soddisfare i desideri e aspettative dei clienti. Vi chiederete ma il Visual Merchandiser cosa fa nello specifico? Deve allestire la merce (all’interno di negozi) o complementi d’arredo (per quanto riguarda showroom di arredamento o abitazioni private) creando un ambiente accogliente ed emozionale. Soprattutto deve essere capace di comunicare emozioni (nei negozi in modo particolare deve facilitare la vendita dei prodotti esposti) attraverso la corretta collocazione di luci, colori e accessori vari.

Il Visual Merchandiser, attraverso il giusto allestimento, ha il compito di valorizzare al meglio sia negozi di vario genere sia abitazioni private. Proprio nelle case, poi, ci sono sempre aspetti decorativi: questi hanno la funzione di riempire la casa di calore e di vita.

tecniche di Visual Merchandiser
Zona living con accessori sui toni del grigio

Visual Merchandiser: le competenze

Come vi spiegavo nel paragrafo precedente gli oggetti, l’arredo o un prodotto sono disposti in sintonia con il sistema d’illuminazione e con l’ambiente circostante questo grazie al gusto personale e allo stile del Visual Merchandiser. Nulla è improvvisato! Chi svolge questa mansione lavorativa è formato sulla comunicazione visiva, sulle tecniche di allestimento e marketing.

Per svolgere questo tipo di mansione sono necessarie delle competenze specifiche. Senza dubbio questa figura deve avere una spiccata creatività, sensibilità e immaginazione per vedere proiettato nella sua testa già il lavoro ultimato. In qualsiasi campo si trovi ad applicare le sue competenze (arredamento, moda, abbigliamento etc etc) deve essere preparato, al passo con le tendenze e le mode del momento e condire tutto ciò con sana passione. Quello è il motore che muove tutto il resto.

Altri requisiti fondamentali sono sicuramente: avere una buona dose organizzativa, capacità manuali ed essere aperti all’ispirazione (questa può provenire da qualsiasi parte!).

Visual Merchandiser: il mio parere

Ogni progetto è per me unico. Funzionalità, bellezza e sostenibilità sono i tre aggettivi, il filo conduttore, che applico in ciascun lavoro. Ma la casa al tempo stesso è narrazione, non solo funzionalità, quindi deve contenere una storia da raccontare. Un altro aspetto importante da sapere: la casa è un viaggio calato dentro la quotidianità della vita e quindi sempre work in progress! Di tutti questi aspetti il Visual Merchandiser deve tenere conto per il suo lavoro.

Io come sempre accolgo con entusiasmo le novità quindi, come non farlo in questa nuova sfida professionale che mi vede lavorare come Visual Merchandiser? Eravate a conoscenza di questa figura professionale?

Arch. Gianluca Fusi