Abbinamento colori: consigli nell’arredamento di casa
Abbinamento colori: guida per scoprirne il corretto accostamento in casa.
Quanti di voi in procinto di arredare casa entrano in crisi al solo sentire le parole “abbinamento colori”? In effetti non è un’impresa semplice, anzi. Abbinare i colori non è uno scherzo e tutte le scelte che si fanno devono essere ben valutate. Entrano in gioco diversi fattori: il gusto personale, se la casa è di ampie dimensioni oppure un pochino più contenute per valutare l’effetto cromatico che un colore può creare. Inoltre anche l’applicazione di regole concrete di Interior che consentono di capire se l’abbinamento (arredo, colori e tipologia di stanza) è corretto oppure no.
Per tutti questi passaggi può esservi di grande aiuto la figura professionale di un Interior Designer, se per caso voi non sapete da che parte cominciare.
Un primo consiglio che mi sento di darvi è:
- fate una ricerca approfondita sui social, salvate le immagini che più vi aggradano (non moltissime altrimenti vi confonderanno le idee e basta)
- cominciate a guardare siti di aziende che producono mobili
Così inizierete a capire lo stile di arredamento verso il quale siete più propensi e i vostri gusti in merito ai colori. Nonostante ciò siete ancora indecisi sui colori da abbinare? Continuate a leggere l’articolo, qui potrete trovare suggerimenti che vi aiuteranno a fare chiarezza.
Abbinare i colori: la regola da seguire per la casa
Come scegliere le tonalità corrette da accostare? Quali risultano armoniose e rendono la stanza accogliente? Partiamo dal presupposto che ognuno identifica il colore in modo diverso ma soprattutto ciascuno ha gusti differenti. È tutto molto personale ma c’è una regola che aiuta almeno a capire quanti colori utilizzare.
![come abbinare i colori](https://www.gianlucafusi.it/wp-content/uploads/2020/11/Abbinamento-colori-consigli-nellarredamento-di-casa-render-cucina-1024x658.jpg)
Abbinamento a tre
La regola del 60-30-10 la conoscete? Sono sicuro che molti di voi non l’avranno mai sentita. È una semplice regola che si applica non soltanto nel campo dell’interior e del design.
Nell’arredo di casa si consiglia di non usare più di tre colori. Ma questo abbinamento a tre come si può dosare in modo corretto? Con le proporzioni 60, 30, 10. Cioè in ordine: colore principale, colore secondario e colore d’accento.
Il colore principale deve occupare il 60% degli interni. È la tonalità utilizzata in modo prevalente nella casa (pareti, la maggior parte dei mobili, finestre). Solitamente sono toni neutri come il bianco, grigio e beige.
Il 30% è il colore secondario in contrasto con il colore principale in modo da creare un effetto di distacco, profondità e movimento.
E il restante 10% è il colore d’accento cioè quello “originale” utilizzato su tessili, accessori, decorazioni o oggettistica. Cattura l’attenzione e contrasta con i precedenti colori. Va utilizzato in piccole dosi per creare armonia nella stanza.
Abbinamento colori: quali scegliere per ogni locale
Quindi come scegliere i colori per ogni stanza? Colori caldi o freddi (per questo vi rimando al prossimo post)? Per prima cosa dovete osservare bene la vostra casa e prendere coscienza di quello che è: grande o piccola, luminosa o buia. Se vi ritrovate un appartamento con locali dove la luce naturale è poca, perché esposta a Nord, non vi converrà scegliere mobili, pavimenti o rivestimenti scuri. Le stanze vi sembreranno più piccole! Meglio procedere con arredi chiari che tendono ad amplificare lo spazio.
Abbinamenti colori cucina
La cucina è l’ambiente dove si trascorre il maggior tempo familiare: si crea, si cucina, si apparecchia e molto spesso ci studiano i bambini. Questa stanza è il luogo meno tranquillo di casa ed è ideale per osare con i colori! Via libera ai colori vivaci e accesi: giallo, rosso.
Se avete timore che il colore adottato nelle parti d’arredo vi stanchi presto, sbizzarritevi sulle pareti oppure con accessori decorativi: presine, cuscini, sedie, posate, strofinacci, vasi e quadri. Accostate a toni soft, le decorazioni con colori vivaci. Queste ultime non sono elementi fissi ma oggettistica che potete spostare a vostro piacimento ogni qualvolta vi sarete stancati.
![accostamento colori](https://www.gianlucafusi.it/wp-content/uploads/2020/11/Abbinamento-colori-consigli-nellarredamento-di-casa-Foto-di-press-👍-and-⭐-da-Pixabay-2-min-1024x890.jpg)
Personalmente io prediligo l’arredo semplice, funzionale, elegante e con colori soft (bianco, beige, tortora). In una parola “contemporaneo”. Farei risaltare la stanza con colori su pareti, tappezzeria e quadri.
Colori casa: camera da letto
La camera da letto è il luogo dove ci si riposa quindi sono sconsigliati colori troppo accesi. Meglio optare per toni che favoriscano la tranquillità (beige, bianco, grigio chiaro, tortora chiaro, rosa chiaro, toni pastello del verde o verde salvia e azzurro), colori rilassanti e tenui. Sono invece sconsigliati i colori scuri come il nero, il viola o troppo forti come il rosso.
![abbinamenti colori](https://www.gianlucafusi.it/wp-content/uploads/2020/11/Abbinamento-colori-consigli-nellarredamento-di-casa-foto-da-Pinterest-min.jpg)
Colori per casa: zona living – Salotto
Il salotto è la zona dove accogliamo amici e parenti, guardiamo la TV e dove spesso giocano i bambini. Anche in questa stanza meglio non esagerare con toni accesi. Ideale sarebbe usare toni soft e neutri da accostare agli elementi decorativi colorati con tonalità più vivaci su tappeti, cuscini, tende e oggettistica varia.
![combinazione colori](https://www.gianlucafusi.it/wp-content/uploads/2020/11/Abbinamento-colori-consigli-nellarredamento-di-casa-grigio-bianco-legno-min-1024x666.jpg)
Bagno
Il bagno è il locale che per antonomasia richiama la pulizia e l’acqua. Quindi i colori base da scegliere saranno il bianco, i grigi chiari, gli azzurri, i legni naturali.
![abbinare colori](https://www.gianlucafusi.it/wp-content/uploads/2020/11/Abbinamento-colori-consigli-nellarredamento-di-casa-bagno-bianco-grigio-legno-min-1024x780.jpg)
Come si abbinano i colori: mobili e pareti
Consiglio: se i mobili e i vari complementi sono particolarmente eccentrici e colorati, meglio optare per pareti dalle tonalità neutre (bianco, beige, tortora). Al contrario invece quando l’arredo è minimale con toni chiari si può giocare con il colore sulle pareti o abbellendo angoli di casa con la carta da parati.
Accostamento colori: il mio parere
Dopo tutto quello che vi ho spiegato una cosa però deve esservi chiara: non serve cambiare colori e tonalità in ogni locale della propria abitazione soprattutto se la casa è piccola. L’importante è mantenere sempre la coerenza, l’armonia e un filo logico conduttore nell’arredamento della casa e nell’abbinare i colori.
E voi che abbinamento colori avete scelto per la vostra casa? Seguitemi qui per i prossimi consigli!
Arch. Gianluca Fusi
![](https://www.gianlucafusi.it/wp-content/uploads/2020/11/LOGO-SOTTO-FIRMA.png)